Abstract - Serena Vantin, I «segreti di Blackstone» rivelati. Abolizionismo, riforma dell'educazione e suffragio femminile in Sarah Moore Grimké (1792-1873)
Torna all'indice Leggi l'articolo
Il saggio è incentrato sulla figura di Sarah Moore Grimké (1792-1873), considerata, assieme alla sorella Angelina Emily, tra le prime suffragiste e abolizioniste americane.
Cresciuta nella piantagione del padre, un noto giudice, Grimké combatté sin dalla prima infanzia contro il sistema educativo “differenzista”, in base al quale solo ai figli maschi veniva impartita un’istruzione approfondita. Coltivando di nascosto la propria passione per gli studi umanistici e giuridici, ella si improvvisò pure, clandestinamente e appena adolescente, educatrice della “sua” schiava “domestica”.
Senza mai rinnegare la fede cristiana, che fu anzi alimentata dalla conversione, in età matura, alla comunità quacchera, Grimké espose, nel lucido epistolario rivolto a Mary S. Parker (la presidente della Boston Female Anti-Slavery Society), le ragioni della sua causa per l’emancipazionismo femminile. Le quindici Letters on the Equality of the Sexes and the Condition of Woman furono dapprima pubblicate sul «New England Spectator» (1837), e poi apparvero sul periodico abolizionista «Liberator» nel 1838. Grimké utilizzò l'analogia tra donne e schiavi (un’analogia cui fecero ricorso anche Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft) e sottolineò l'importanza della riforma educativa e del diritto di voto, quali precondizioni per una cittadinanza autentica e inclusiva. I discorsi di Grimké, i suoi scritti e dibattiti contribuirono a fare di lei una figura nota, sebbene assai spesso duramente criticata, anche nel panorama politico del tempo.
Parole chiave: donne, suffragismo, emancipazionismo, abolizione della schiavitù, sorelle Grimké, XIX secolo, Stati Uniti, gender studies
Profilo:
Serena Vantin, laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, è dottoranda in Sociologia, Storia e Cultura politica all’Università di Pisa. Si occupa di storia del pensiero politico, di storia dei diritti umani e di storia delle teorie del giusfemminismo. Tra le sue pubblicazioni: I diritti sociali in tempo di crisi, in «Rivista di Filosofia del Diritto», 2 (2015); Le violenze domestiche nelle riflessioni di Catharine MacKinnon. Un tentativo di applicazione entro il contesto legislativo e giurisprudenziale europeo, in «Diritto e Questioni pubbliche», 1 (2015).